Il
perdurare della crisi e la lunga recessione, che non sembra dare ancora segnali
di ripresa, ha messo in ginocchio il nostro sistema industriale. Per molte
imprese è stato e sarà un periodo di preoccupazioni e di difficile gestione.
Ormai tutti sembrano concordare che il mercato subirà profondi cambiamenti e
che sarà impossibile ritornare alle condizioni pre-crisi. Molti mercati
subiranno drastici ridimensionamenti e molti economisti sono convinti che ci sarà
un “ritorno all’essenziale” (back to basics), con un conseguente calo dei
consumi e una crescente attenzione per l’etica e l’ambiente, che sarebbe
encomiabile se non fosse considerato solo un biglietto da visita, ma una
reale esigenza e un obiettivo veramente sentito. Certo, le vicende che
leggiamo sui giornali, come il Rana Plaza in Bangladesh o la Foxconn in Cina,
sembrano dimostrare che si sia “spostato il problema” in paesi consenzienti e
meno costosi, piuttosto che implementare con convinzione il Codice Etico e la
Responsabilità Sociale nelle proprie aziende.
domenica 27 ottobre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
Ma l'Italia si è mai "realmente" desta?
"Tutt'altra Italia io sognavo nella mia vita, non questa miserabile all'interno e umiliata all'estero e in preda alla parte peggiore della Nazione"
( Giuseppe Garibaldi, Memorie, 1880)
...oggi ripartirebbe con i Mille!
domenica 20 ottobre 2013
Riprendiamoci il futuro!
Il prof. Orsi della London School of Economics scrive : "Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all'Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da un condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent'anni in una condizione di desertificazione economica, di incapacità di gestione demografica, di rampante terzomondializzazione, di caduta verticale della produzione culturale e di un completo caos politico istituzionale". Sinceramente coltivo la speranza che gli italiani abbiano il coraggio di far si che abbia torto il professore quando asserisce che "...dell'Italia non rimarrà nulla, in dieci anni si dissolverà"! Ci vorrebbe anche intelligenza, ma su questa pongo poca speranza, viste le ultime vicende su Berlusconi, il governo e la genuflessione al Pdl, le sue tasse, la busta paga dei lavoratori più pesante e, come se niente fosse, PD e PDL possono ancora contare sui loro greggi ossequianti e il massimo della follia è che l'opposizione è data in mano al M5S..."larghe intese" contrapposte ad uno strano miscuglio di destra e sinistra, incasinata e manovrata da un comico e da un visionario...
giovedì 17 ottobre 2013
Le illusioni di un lavoro a dosi pediatriche
- Non so se mi confermeranno...
- Ma hai parlato con il tuo responsabile?
- Certo! Mi ha detto che se continuo così ci sono molte probabilità!
- Cosa vuol dire "se continui così?..e da che sono dettate le
probabilità!
- Va beh...sono contenti di me...che sto svolgendo un buon lavoro...insomma che se si apre una finestra sicuramente mi confermeranno.
domenica 13 ottobre 2013
Cervelli, più che numeri, per una nuova sinistra!
Non so quanti di voi hanno visto Radio Belva, la trasmissione condotta da Cruciani e Parenzo, gli stessi che conducono la trasmissione radiofonica La Zanzara...beh...se non avete avuto questo dispiacere (e siete tantissimi, visti gli ascolti!) accomodatevi pure e prendetevi la vostra dose di melma televisiva. Già Cruciani e Parenzo sono un'offesa all'intelligenza, ma se ci si aggiunge un ospite come Sgarbi l'indecenza è certa! Tanto che è stata decretata la fine della trasmissione dopo la prima puntata. Ormai gli indici di gradimento di tutte le trasmissioni dove si dovrebbe "sparlare" di politica e d'intorni sono legati alle offese, al livello di sputtanamento reciproco, ai decibel dei "suoni" utilizzati per sopraffare l'avversario e ai demenziali sorrisi di chi crede di aver avuto la meglio...ma non si tratta di intelligenza! Queste trasmissioni rappresentano perfettamente il nostro livello politico!
sabato 12 ottobre 2013
Donne in fabbrica
Ho dato la vita
per imparare a vivere.
Ora che ho organizzato tutto
ora che so mettere in ordine
ora che so controllare i miei
impulsi sessuali
ora che so tirar su famiglia
ora che so farmi sfruttare
ora che so lavorare come vogliono
ora che ho imparato
a essere più vicina al nudo silenzio
la mia vita è quasi finita.
(Sandra Hochman, 1975)
per imparare a vivere.
Ora che ho organizzato tutto
ora che so mettere in ordine
ora che so controllare i miei
impulsi sessuali
ora che so tirar su famiglia
ora che so farmi sfruttare
ora che so lavorare come vogliono
ora che ho imparato
a essere più vicina al nudo silenzio
la mia vita è quasi finita.
(Sandra Hochman, 1975)
mercoledì 2 ottobre 2013
La politica-commedia all'italiana
Su Panorama uscirà l'intervista di Berlusconi nella quale non solo attacca Letta, ma rivendica il diritto di non votare la fiducia al governo...poi gliela da "dopo doloroso travaglio interiore!" Indubbiamente è una sconfitta politica e sono pure convinto che, come dice Feltri, sia pure condannato all'oblio, ma credo che sia stata una mossa geniale votare la fiducia al governo, perché non solo ha evitato l'isolamento, ma ha ridotto pure la quantità di transfughi!
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel giorno della sua uscita di scena, vogliamo ricordare un'infelice analisi del premier sulla crisi italiana:" Mi sembra che in...
-
Ci era sfuggito un articolo su L'Unità, Quando Tremonti irrideva i liberisti e gli assalti all'art.18 , di Francesco Cundari e p...
-
Jeremy Rifkin termina il suo libro, La fine del lavoro, con la frase "il futuro è nelle nostre mani". Se ha ragione! Il fut...