Se anche Famiglia Cristiana sente la necessità di scatenare un duro attacco a Berlusconi è proprio segno che la situazione è a livello di dramma. Se ministri o personaggi a lui vicini sentono la necessità di prendere le distanze, allora vuol dire che ci potrebbero essere ancora speranze (?) che lo stato di confusione mentale che ha colpito molti italiani sia in fase di esaurimento.
domenica 29 settembre 2013
sabato 28 settembre 2013
La strada non presa
Due strade divergevano in un bosco d'autunno
e dispiaciuto di non poterle percorrere entrambe,
essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai
fissandone una, più lontano che potevo
fin dove si perdeva tra i cespugli.
Poi presi l'altra, che era buona ugualmente
e aveva forse l'aspetto migliore
perché era erbosa e meno calpestata
sebbene il passaggio le avesse rese quasi uguali.
e dispiaciuto di non poterle percorrere entrambe,
essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai
fissandone una, più lontano che potevo
fin dove si perdeva tra i cespugli.
Poi presi l'altra, che era buona ugualmente
e aveva forse l'aspetto migliore
perché era erbosa e meno calpestata
sebbene il passaggio le avesse rese quasi uguali.
mercoledì 25 settembre 2013
Ed è subito sera
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
(Salvatore Quasimodo)
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
(Salvatore Quasimodo)
domenica 22 settembre 2013
Di dame, cavalieri e politici
Dopo aver ascoltato un Alfano ringazzullito dall'apertura di Forza Italia, che vede intorno a loro tanto entusiasmo e non il grigiore del Pd e, soprattutto, Brunetta che scrive a Letta che in Italia non esiste lo stato di diritto, credo che sia giusto che anche il sottoscritto possa scrivere citrullaggini di ogni tipo. Allora rispondo ad un amico, nonché lettore del blog, il quale mi chiedeva il motivo per cui non avevo scritto niente sull'ultimo video messaggio di Berlusconi; nessuna riga sull'arroganza e maleducazione delle passionarie del Cavaliere, che vanno in ogni trasmissione televisiva con il solo scopo di offendere e urlare per disturbare le cose intelligenti che dicono gli altri; e, soprattutto, mi chiedeva cosa ne pensavo di "comunista" o "voi di sinistra" usate come offese dai fidi cavalierini e devote madonne di Arcore contro ogni tipo di avversario...anche se non di sinistra!
lunedì 16 settembre 2013
Ragazzi, siate ribelli.
Alla cerimonia di apertura del liceo Socrate di Roma, riaperto dopo il rogo doloso di luglio, il ministro dell'Istruzione, Maria Grazia Carrozza, esorta gli studenti: "Ragazzi, siate ribelli e non accettate le cose come sono. Cambiate questo mondo, è lì che vi aspetta [...] da queste aule escono le persone che ci salveranno dalla crisi e ricostruiranno l'Italia".
domenica 15 settembre 2013
Siamo stanchi di diventare giovani seri
Siamo stanchi di diventare giovani seri,
o contenti per forza, o criminali, o nevrotici:
vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla
vita, chiedere, ignorare.
Non vogliamo essere subito già così senza sogni.
(Pier Paolo Pasolini)
o contenti per forza, o criminali, o nevrotici:
vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla
vita, chiedere, ignorare.
Non vogliamo essere subito già così senza sogni.
(Pier Paolo Pasolini)
lunedì 9 settembre 2013
Fiore del deserto
Lo sfruttamento minorile è un argomento che mi sta particolarmente a cuore e ricordare questo terribile flagello è un obbligo, almeno fino a quando un solo bambino ne è vittima.
Voglio ricordarlo con una delle poesie scritte nel 1999 dagli alunni della classe 2D della scuola Media Statale "V. Alfieri" di San Damiano d'Asti e seguiti dalla professoressa Barbara Serra.
mercoledì 4 settembre 2013
Il lavoro nei secoli: parte seconda (L'invenzione del lavoro)
L’invenzione del
lavoro
Se ci spostiamo al 1776, anno di
pubblicazione dell’Indagine sulla natura
e le cause della ricchezza delle nazioni, di Adam Smith, che segue di pochi
anni l’elogio dell’arricchimento di Mandeville, in Favola delle api, si constata che alla condanna della volontà di
arricchire seguono una serie di esperienze, ricerche, saggi e teorie volti ad
aumentare il valore della ricchezza; se nel medioevo il commercio era appena
tollerato, adesso è diventato dolce e il lavoro è onnipresente.
domenica 1 settembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel giorno della sua uscita di scena, vogliamo ricordare un'infelice analisi del premier sulla crisi italiana:" Mi sembra che in...
-
Ci era sfuggito un articolo su L'Unità, Quando Tremonti irrideva i liberisti e gli assalti all'art.18 , di Francesco Cundari e p...
-
Jeremy Rifkin termina il suo libro, La fine del lavoro, con la frase "il futuro è nelle nostre mani". Se ha ragione! Il fut...