La giornata non è né bella né brutta, forse ideale
per tentare un tragitto che sto evitando da tempo, che scartavo per il troppo
caldo, ma in realtà, forse, lo evitavo per la paura di non farcela, oppure
semplicemente per rendersi conto di non avere le forze necessarie? Ma se l’ho
fatto più volte in un senso non capisco perché ho così tanto timore nel farlo
nel senso opposto? Al limite mi fermo, oppure alterno la camminata alla corsa e non casca certo il mondo! O no? O superare i limiti è una necessità? Una
esigenza per sentirsi in gamba, per essere forti e per nascondere gli anni? Spesso è l’esagerare che rovina ogni cosa, oltre alla
stoltezza di non sapere dove sono i propri limiti!
martedì 25 ottobre 2016
venerdì 14 ottobre 2016
I ricordi e la verità
Appassionato
di corsa (i più direbbero running),
soprattutto in percorsi collinari e di campagna, mi imbatto spesso in case
coloniche semidistrutte e abbandonate, ma spesso ubicate in posizioni
meravigliose, seppur molto isolate, tanto che alcune di loro difficilmente
sarebbero scelte ancora oggi come seconda casa.
martedì 11 ottobre 2016
Due parole sui giovani: spero la minoranza
In questi anni ho visto molti
ragazzi in cerca di lavoro, di diverse nazioni, religioni e grado di
istruzione; di ogni tipo, alti, bassi, magri e grassi, simpatici e meno,
spigliati o intimoriti oltre misura; dai comportamenti educati, aggressivi,
arroganti o sfiduciati, quasi incazzati contro tutto e tutti, qualcuno anche
pronto a sfidare quel vecchio “bastardo” che è messo lì a giudicare… che poi
nessuno gli dà il diritto di giudicare… e che si permette di decidere se farti
lavorare o meno…senza conoscere, senza sapere niente delle loro storie, solo
per quel cavolo di esperienza vissuta…lui che non solo ha avuto la possibilità
di farsela, ma che anche ha contribuito a negare, forse rubare, il nostro
futuro!
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Nel giorno della sua uscita di scena, vogliamo ricordare un'infelice analisi del premier sulla crisi italiana:" Mi sembra che in...
-
Ci era sfuggito un articolo su L'Unità, Quando Tremonti irrideva i liberisti e gli assalti all'art.18 , di Francesco Cundari e p...
-
Jeremy Rifkin termina il suo libro, La fine del lavoro, con la frase "il futuro è nelle nostre mani". Se ha ragione! Il fut...